335 6303455 angelo.gonella@gmail.com

Laboratorio esperienziale avanzato di Ipnosi clinica e sperimentale

Docente: Dr. Angelo Luigi Gonella

Il laboratorio, riservato a medici, psicologi, odontoiatri, infermieri, ostetriche, fisioterapisti e lauree sanitarie brevi orientate alla relazione d’aiuto, nonché agli studenti di dette discipline, propone un modello di intervento ipnotico che rappresenta un’evoluzione della tradizionale terapia ipnotica sviluppata dall’approccio teorico-pratico del maestro Franco Granone.

Il laboratorio è destinato a chi ha già frequentato il seminario base intensivo di Ipnosi Clinica e Sperimentale, oppure a chi ha già frequentato altri corsi di ipnosi ed intende approfondire ed ampliare le sue conoscenze e le sue esperienze nel settore.

Il modello proposto, scientificamente fondato, è in continua evoluzione ed è costantemente guidato dai risultati prodotti dalla ricerca di base sviluppata nella scuola del C.I.I.C.S. Gli insegnamenti della scuola fondata dal Maestro Franco Granone, integrati con le intuizioni e le tecniche ericksoniane, orientano la ricerca da me promossa nei laboratori di ipnosi sperimentale di Racconigi (Cn) e di Carmagnola (To) e la mia pratica clinica di psicoterapeuta-ipnosi terapeuta.

Questo laboratorio è soprattutto pratico, anche se, prima di tutto, sarà dedicato del tempo ad un rapido riepilogo delle nozioni di base, al fine di uniformare le conoscenze dei partecipanti e di consentire loro di sfruttare al meglio i training ai quali sarà dedicato ampio spazio. Nel corso dei due giorni di laboratorio saranno svolte supervisioni di gruppo delle esperienze portate dai partecipanti.

Una delle finalità del laboratorio sarà quella di far emergere, attraverso la condivisione delle esperienze in campo ipnotico dei partecipanti, le criticità più frequqntemente riscontrabili, con l’obiettivo di affinare e velocizzare la tecnica.

Saranno altresì illustrate, sia dal vivo che con filmati, le trasformazioni somato-psichiche ottenibili e i possibili campi di applicazione medico-scientifici, soffermandosi prevalentemente sulle applicazioni psico-bio-mediche, psicoterapiche e relazionali attuabili nei vari contesti lavorativi orientati alla relazione d’aiuto.

Il laboratorio si propone di fornire concretamente strumenti pratici, illustrando nel dettaglio cosa sia la condizione ipnotica e quale sia il meccanismo per ottenerla. I partecipanti potranno effettuare esercitazioni collettive ed individuali con supervisione costante, in modo da correggere eventuali errori di impostazione ed incertezze, al fine di raggiungere la capacità di padroneggiare e saper gestire al meglio la relazione ipnotica idonea ai vari contesti lavorativi.

Il programma di formazione prevede esercitazioni con metodiche verbali e non verbali, dirette ed indirette, di tipo più tradizionale, o di tipo più moderno ed innovativo, più rapide ed incisive che, nonostante siano utilizzate anche nel mondo dello spettacolo, se filtrate, rivisitate e reinterpretate, possono anche essere sfruttate a scopo terapeutico. Come avviene di consueto negli incontri da me condotti, saranno presentati filmati e soggetti dal vivo molto responsivi alla terapia ipnotica. Però verrà anche dedicato uno spazio adeguato al delicato argomento dei soggetti refrattari e di quelli “poco abili” nell’entrare in una condizione di trance ipnotica, allo scopo di rendere sempre più esperti i partecipanti ed aiutarli a non demordere quando poi si dovranno confrontare con i propri pazienti, che nella realtà spesso sono poco responsivi all’ipnosi.

In queste due giornate di approfondimento sarà dato risalto non solo all’ipnotizzabilità del paziente, ma anche alle caratteristiche individuali che l’ipnotizzatore è chiamato a mettere in campo allo scopo di raggiungere la massima efficacia nelle diverse situazioni. Questo perché è di fondamentale importanza che il partecipante impari ad analizzare in tempi brevi le caratteristiche psicologiche del paziente, al fine di valutarne la suscettibilità d’organo e l’ipnotizzabilità d’apparato e conseguentemente utilizzare le tecniche più idonee in base alle caratteristiche individuate nel soggetto. È altrettanto rilevante, però, che il professionista diventi consapevole di quali siano le proprie caratteristiche peculiari più idonee da utilizzare nel delicato compito di impostare una relazione empatica con il paziente.

Al termine del laboratorio sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il laboratorio non rilascia crediti ECM.

Alcune sessioni del laboratorio potranno essere filmate e previa firma di una liberatoria per la privacy, i filmati saranno spediti a chi ne farà richiesta.